Con sede a Ponte a Moriano ma operativa in tutta la provincia di Lucca, In-Plast è un'azienda specializzata nella creazione di realizzazioni personalizzate in plastica per conto proprio e per conto terzi.
Siamo attivi da oltre 20 anni nel campo della trasformazione delle materie plastiche e siamo riconosciuti come un'azienda all'avanguardia, in grado di fornire numerosi servizi ad alta precisione. Rivolgendoti al nostro ufficio tecnico potrai presentare il tuo progetto e richiedere la creazione del disegno di base, nonché di realizzazioni personalizzate in plastica.
Potrai inoltre essere sempre aggiornato sul processo qualitativo del prodotto, sia del granulo in entrata che del manufatto stessa in uscita, e richiedere la certificazione di conformità.
Contatta i nostri uffici e scopri i dettagli di tutte le nostre attività.
In-Plast è una giovane azienda fondata nel 2015, ma con un’esperienza trentennale nel settore dello stampaggio di materie plastiche.
Di cosa ci occupiamo:
Cosa offriamo ai nostri clienti: In primis, serietà ed affidabilità. Il nostro personale segue il cliente dall’inizio alla fine del processo, consigliandolo e valutando insieme tutte le possibili soluzioni per ottenere il massimo risultato con la giusta proposta economica e nei tempi più brevi possibili.
Lo stampaggio a iniezione è un processo di formatura che utilizza degli stampi. Il granulo plastico viene scaldato e fuso, per poi essere iniettato nello stampo dove si raffredda e assume la forma progettata. Il flusso del processo è il seguente: i materiali vengono fusi e versati nello stampo, dove si induriscono. Una volta induriti, i prodotti vengono estratti e rifiniti.
Con lo stampaggio a iniezione è possibile produrre in modo continuo, rapido e in grandi volumi pezzi di forme diverse, anche complesse. Per questo motivo, lo stampaggio a iniezione è utilizzato per fabbricare prodotti di base per numerose industrie.
Il processo inizia con il versamento dei granuli nella tramoggia, punto di ingresso del materiale. Il materiale viene quindi riscaldato e fuso, poi iniettato attraverso l’ugello nello stampo per riempire le cavità. Dopo il raffreddamento e l’indurimento, lo stampo si apre e la parte stampata viene rimossa, manualmente o automaticamente, a seconda del tipo di lavorazione richiesta. Infine, viene tagliata via la materozza.
È importante che il materiale fuso sia distribuito uniformemente nello stampo, poiché spesso vi sono più cavità per consentire la produzione di più pezzi contemporaneamente. Pertanto, la forma dello stampo deve essere progettata per garantire questa uniformità, ad esempio con canali delle stesse dimensioni.
Anche se lo stampaggio a iniezione è adatto per la produzione in serie, è indispensabile comprendere bene le varie condizioni necessarie per produrre prodotti di alta precisione, tra cui la selezione del materiale resinoso, la precisione di lavorazione dello stampo, la temperatura e la velocità di iniezione del materiale fuso.